Banchieri e burocrati

A cura di Massimo Collina Introduzione Considerazioni sulle banche centrali L’inflazione è in realtà l’atto di creazione di moneta da parte della banca centrale. Gli aumenti dei prezzi diffusi sono un sintomo, non la causa, dell’inflazione. Le banche centrali, inondando il mercato di liquidità per oltre 10 anni, hanno preparato il terreno per l’esplosione dell’inflazione. Considerazioni economiche e sugli investimenti Al rientro dalle vacanze la prudenza sarà d’obbligo, perché settembre e ottobre statisticamente sono mesi difficili per i mercati. Gli indici potrebbero ritestare i minimi di giugno o spingersi oltre (ipotesi minoritaria) scontando una dura recessione. Incrementare la quota di obbligazioni governative dovrebbe aiutare a difendere il portafoglio in autunno. Poi finalmente arriverà il semestre migliore per i mercati (novembre -aprile) e quest’anno la “liquidazione dei morti” (2 nov.) potrebbe portare occasioni interessanti per i mesi finali dell’anno e per il primo quadrimestre del 2023.
|