CIRCOLARI CORONAVIRUS

D.P.C.M. 26 APRILE 2020 – AVVIO FASE 2 COVID-19

 

214/2020 / CIRCOLARE / Prot. 238.2020 / SB

DIREZIONE

28 aprile 2020

Alle aziende associate

D.P.C.M. 26 APRILE 2020 – AVVIO FASE 2 COVID-19

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il D.P.C.M. 26 aprile 2020, recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

Le disposizioni introdotte si applicheranno dal 4 maggio 2020, fino al 17 maggio 2020.

In particolare:

  • Saranno abrogati dal 4 maggio i precedenti Decretied in particolare il recente del 10 Aprile 2020 che aveva da poco regolamentato tra l’altro la riapertura parziale di alcune attività commerciali ed industriali;
  • Vienedefinita la nuovaRoad Map normando tutta una serie di attività collaterali alla ripresa delle attività imprenditoriali tra cui: gli spostamenti, la ripartenza di un minimo di socialità famigliari sempre nel rispetto del divieto di assembramenti, le attività motorie, i negozi ed il commercio al dettaglio oltre che funerali, messe e attività sportive, musei e mostre.

Le indicazioni per le attività produttive

Per le attività produttive industriali e commerciali è stato definito un calendario nuovo di riapertura solo in parte differenziato nelle date.

Di seguito si riporta quanto stabilito:

  • la quasi totalità delle imprese (vedi allegati 1-2-3 del nuovo DPCM) riaprirà il prossimo 4 maggio pur potendo svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020 senza obbligo di comunicazione alla Prefettura (sempre nel pieno rispetto delle indicazioni delProtocollo sicurezza aggiornato sottoscritto da tutte le parti sociali il 24 aprile 2020);
  • da lunedì 27 possono riaprire, previa comunicazione alle Prefetture competenti, che si allega fac-simile alla presente, le imprese ritenute strategicheche, sulla base della recente nota dei Ministeri Sviluppo Economico, Salute, Infrastrutture e Trasporti,comprendono anche il manifatturiero strategico per l’export come l’automotive ed il tessile oltre che i cantieri dell’edilizia residenziale pubblica, scolastica e penitenziaria oltre che per arginare il dissesto idrogeologico; l’interpretazione data dagli organi di governo alla “rilevanza strategica per l’economia nazionale”, porta a fare riferimento alle attività produttive orientate in modo prevalente all’export e a quelle imprese che svolgono attività la cui prolungata sospensione rischia di determinare riflessi negativi sull’intera economia nazionale la perdita di quote di mercato, (sul tema si rinvia alla nostra precedente circolare di ieri N. 208/2020 / CIRCOLARE / Prot. 232.2020)
  • dal 4 maggio possono riaprire tutte le filiere come riportate nel nuovo Allegato 3 che dal 4 maggio sostituirà l’analogo allegato al DPCM 10 aprile 2020; il nuovo allegato per molti comparti non riporta infatti sottocategorie ma l’intero “macrosettore” prevedendo pertanto un reale ampia riapertura dell’intero settore produttivo.

Si fa presente che fino al 4 maggio restano in vigore le indicazioni dei precedenti provvedimenti, per le quali ci riportiamo integralmente alle nostre precedenti comunicazioni.

Sempre in relazione alla possibilità di accedere alle imprese tutt’ora sospese fino al 4 maggio si riconferma la possibilità di fare esplicita richiesta e comunicazione alla Prefettura accedendo ai locali aziendali da parte di personale dipendente o terzi delegati, per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione, così come la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonché la ricezione in magazzino di beni e forniture. Tale comunicazione, dalle prime interpretazioni, sarà necessaria solo per le attività che ancora non potranno aprire il prossimo 4 Maggio mentre per tutte le altre attività nell’ambito di attività propedeutiche si muoveranno senza necessità di comunicazione alla Prefettura.

Di seguito il link al quale accedere per prendere visione del D.P.C.M 26 Aprile 2020 e relativi allegati:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-04-27&atto.codiceRedazionale=20A02352&elenco30giorni=false

Per ogni ulteriore comunicazione la segreteria è a disposizione per mettervi in contatto con il funzionario di riferimento.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Confapi Emilia

Tel. 059-894811 – segreteria@confapiemilia.it

Dott. Stefano Bianchi

Direttore

Confapi Emilia