I disegni o modelli ovvero la forma di tutela dedicata alla protezione dell’aspetto esteriore dei prodotti

a cura di Modiano e Partners Gentile associata, Gentile associato, gentile associata In questo intervento introduciamo i disegni o modelli (in breve “design”), la forma di tutela dedicata alla protezione dell’aspetto esteriore dei prodotti. Il design registrato è uno dei diritti di proprietà industriale meno considerati dalle aziende, nonostante preveda un iter abbastanza rapido e non sia particolarmente dispendioso. Quando un’impresa investe per conferire un aspetto identificativo ai propri prodotti, che li rendano riconoscibili rispetto a quelli della concorrenza, la registrazione di un corrispondente disegno o modello consente di tutelare il risultato ottenuto, aumentandone anche il valore e la forza commerciale. Che cosa si intende per disegno o modello? Che cos’è una registrazione di disegno o modello? Chi è l’utilizzatore informato? Per utilizzatore informato si intende generalmente un operatore qualificato che ha buone conoscenze del settore merceologico di riferimento, è attento alle novità del mercato ed è in grado di cogliere differenze che normalmente sfuggono all’acquirente medio del prodotto in questione. Quando un disegno o modello è registrabile? Come è fatta una domanda di registrazione di disegno o modello? – un titolo sintetico che identifichi l’oggetto del deposito, preferibilmente facendo riferimento alle categorie di prodotti previste dalla classificazione di Locarno; In Italia, la domanda può comprendere una descrizione che metta in luce le caratteristiche peculiari del disegno o modello oggetto di deposito e ne chiarisca le differenze rispetto a quelli preesistenti, con relative rivendicazioni che recitino brevemente le parti essenziali e nuove del disegno o modello sui cui si richiede l’esclusiva. É possibile depositare una domanda multipla che includa più disegni o modelli destinati ad essere incorporati o applicati a prodotti omogenei (inclusi nella stessa classe di Locarno). All’atto del deposito può essere richiesto il differimento della pubblicazione per un massimo di 30 In Italia la procedura viene gestita dall’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), mentre a livello regionale comunitario l’ente di riferimento è l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale). Come funziona la procedura di registrazione? Come tutelarsi nei Paesi di interesse? Per non essere penalizzati in fase di estensione conviene: È possibile svolgere ricerche sui design? Di seguito i link ad alcune banche dati liberamente accessibili on-line: Per ricerche più approfondite sono disponibili banche dati professionali a pagamento. I disegni e modelli non registrati godono di qualche tutela? Nel prossimo intervento proseguiremo l’esplorazione del mondo dell’IP parlando di marchi di impresa. |