Webinar: Novità Legge di Bilancio 2025 in materia di lavoro
Webinar: Giovedì 30 Gennaio 2025 alle ore 11:00
APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL “COLLEGATO LAVORO”: TUTTE LE NOVITA’ PREVISTE
Con l’approvazione avvenuta in data 11 dicembre 2024, volge al termine l’iter del disegno di legge lavoro n. 1264, detto anche “Collegato Lavoro”. Analizziamo in sintesi le novità principali di interesse per le aziende, rimandando gli approfondimenti su singole tematiche a nostre successive circolari.
CONFAPI EMILIA ALLA PRIMA RIUNIONE DEL “PATTO PER IL LAVORO E IL CLIMA” DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Venerdì 13 dicembre 2024 si è svolta il primo incontro del “Patto per il lavoro e il clima” dopo l’insediamento del nuovo Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, incontro a cui la nostra Associazione ha partecipato.
DIALOGO SULLA SOSTENIBILITA’ TRA PMI E BANCHE – L’IMPORTANZA DELLE INFORMAZIONI SULLA SOSTENIBILITA’ FORNITE DALLE PMI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE SUL MERITO CREDITIZIO
Nel rapporto sul “Il Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche” di pochi giorni orsono, preceduto dal Comunicato n.78, il MEF all’interno del Tavolo per la Finanza Sostenibile, si è espresso sul tema delle PMI in merito alla produzione di informazioni attinenti agli impatti ambientali, sociali e di governance ( ESG ).
RAPPORTO BANCHE – IMPRESA NELL’AVVIO DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI: SORTI DELLE LINEE DI CREDITO E DEGLI AFFIDAMENTI
Il tema del rapporto tra affidamenti bancari ed adeguati assetti impone all’impresa, nella relazione con il proprio partner finanziatore, la predisposizione di un quadro analitico e documentale fedele ed attuale, non solo alla genesi del rapporto, ma anche in costanza di esecuzione dello stesso, mediante aggiornamenti tempestivi in una costante interlocuzione con l’istituto di credito.
FINANZIAMENTO DEGLI AMMORTIZATORI SOCIALI DEL SETTORE INDUSTRIALE: A CHI SPETTA LA RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO ADDIZIONALE DAL 1° GENNAIO 2025
La legge n. 234/2021 (“Legge di Bilancio 2022”), tra le modifiche apportate alla normativa generale sugli ammortizzatori sociali prevista dal D.lgs. n. 148/2015, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la riduzione del contributo addizionale a favore delle aziende che, per un determinato periodo, non hanno beneficiato delle integrazioni salariali.
CCNL UNIONMECCANICA-CONFAPI: FORMAZIONE CONTINUA EX ART. 61 CAPITOLO VII°. OBBLIGHI PER LE AZIENDE
Già dall’accordo del 2017, le Parti firmatarie del Ccnl Unionmeccanica-Confapi hanno riconosciuto la necessità che le imprese ed i lavoratori investano nell’aggiornamento delle competenze e conoscenze
Webinar: SELEZIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE: COME SCEGLIERLO AL MEGLIO E COSA FARE IN CASO DI ERRATA SELEZIONE
Webinar: Giovedì 12 Dicembre 2024 alle 11:00
Seminario “L’evoluzione futura del packaging ed i nuovi obblighi normativi”
Seminario Confapi Industria Piacenza
Introduzione al Global Reporting Initiative (GRI)
Nell’ambito della sostenibilità aziendale, la trasparenza e la rendicontazione sono aspetti cruciali per dimostrare il proprio impegno verso pratiche responsabili.
COME RICHIEDERE LE COPIE CARTACEE GRATUITE DEL CCNL UNIONMECCANICA- CONFAPI
Ciascun datore di lavoro è tenuto a distribuire una copia del contratto collettivo nazionale di lavoro al lavoratore.
LA POSSIBILITA’ DI EROGARE “FRINGE BENEFITS” AGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED I VANTAGGI PER IL DATORE DI LAVORO
I fringe benefits sono compensi in forma non monetaria, consistenti nella messa a disposizione di beni e/o di servizi a favore dei lavoratori, senza che ve ne sia l’obbligo in forza di una norma di legge.
Webinar: “ADEGUATI ASSETTI D’IMPRESA PROFILI OPERATIVI, PRATICI ED ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL PIANO DI ADEGUATEZZA”
Webinar: Giovedì 28 Novembre 2024 alle 11:00
CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA D.lgs 83/2022 E CORRETTIVO – TER , CCII.
Imposto dal D.Lgs 83/2022 e dal correttivo Ter, è tema centrale, quello degli ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELL’IMPRESA e di RILEVAZIONE TEMPESTIVA DELLO STATO DI CRISI, cui l’imprenditore è tenuto nell’esercizio della propria attività, alla luce del nuovo Codice della Crisi dell’impresa e dell’insolvenza, fin d’ora CCII.
La Rendicontazione di Sostenibilità: Come Iniziare
La rendicontazione di sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale per le aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI.
Webinar: “RISCHI CATASTROFALI: Obbligo per le imprese di copertura assicurativa”
Webinar: 26 Novembre 2024 alle 15:00
CRESCONO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE
L’Inps ha recentemente pubblicato l’osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni (Cig) di settembre 2024, dati che evidenziano un aumento significativo delle ore autorizzate rispetto allo stesso periodo del 2023.
LEGGE DI BILANCIO 2025, CANTIERE APERTO: LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA FISCALE E PREVIDENZIALE
È stato depositato alla Camera dei Deputati il disegno di legge di bilancio per l’anno 2025. Cerchiamo di fare una prima analisi delle principali novità che interessano il lavoro in ambito fiscale e previdenziale.
Webinar: “CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA”
Webinar: Giovedì 31 Ottobre 2024 dalle 11:00 alle 11:30
Centro Formazione Emilia – Corsi di Novembre
CENTRO FORMAZIONE EMILIA ha il piacere di presentare la programmazione dei corsi di Novembre