TAGLIO AL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO
La nuova misura del taglio al cuneo fiscale e contributivo introdotta dal DL n. 48/2023, permetterà ad una fetta di lavoratori, di ricevere da questo mese e fino al 31/12 una busta paga con un netto maggiore.
INCENTIVO ALTERNATIVO A QUOTA 103
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di presentare domanda all’Inps per l’incentivo al posticipo del pensionamento da parte di dipendenti che maturano i requisiti per quota 103 ma decidono di proseguire a lavorare.
SGRAVIO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONE DONNE: ISTRUZIONI INPS
L’Inps con la circolare n. 58/2023 fornisce le istruzioni ai datori di lavoro che vogliono applicare lo sgravio contributivo totale (100% dei contributi datoriali) per le nuove assunzioni di donne svantaggiate effettuate dal 01-07-2022 al 31-12-2023.
Comunicato Stampa: SANITÀ. CONFAPI: SERVONO SUBITO 50MILA OPERATORI SOCIO SANITARI
Comunicato Stampa di Confapi Salute, Università e Ricerca.
Il contesto energetico aggiornato al 12 Luglio 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 12 Luglio 2023
Il contesto energetico aggiornato al 5 Luglio 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 5 Luglio 2023
Webinar “INNOVARE E CRESCERE: come ottenere concretamente uno sviluppo commerciale di successo, sostenibile e ragionato” – Martedì 18/07/2023 ore 11.00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 18 Luglio.
VIA LIBERA ALL’ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI UNDER 36
Via libera all’esonero contributivo previsto dall’art. 1, comma 297, della legge n. 197/2022 (Legge Di bilancio 2023).
CASSE INTEGRAZIONI: NUOVO SERVIZIO “OMNIA IS” DELL’INPS
L’Inps, nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR, ha provveduto alla realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “Omnia Is”.
CONVERTITO IN LEGGE IL “DECRETO LAVORO”: LE PRINCIPALI NOVITA’ IN TEMA LAVORO
Con l’approvazione definitiva da parte della Camera dei Deputati, è stato convertito in legge il così detto “Decreto Lavoro” (DL n. 48/2023).
Invito Serata di beneficenza Confapi Emilia – Venerdì 14/07/2023 ore 20.00 – Carpi
Confapi Emilia è lieta di invitare i propri associati a partecipare alla Serata di raccolta fondi per la costruzione di un orfanotrofio
SMART-WORKING PER LAVORATORI FRAGILI E CON FIGLI MINORI DI 14 ANNI: NUOVE PROROGHE DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL “DECRETO LAVORO”
Tra le diverse previsioni contenute nella legge di conversione del “Decreto Lavoro” (legge n. 85 del 3 luglio 2023 di conversione del DL n. 48/2023), si segnala la proroga di talune disposizioni emergenziali relative al lavoro agile e riferite a specifiche categorie di lavoratori.
Breve outlook sul mercato BPO nel biennio 2023-2024 – a cura di Advancing Trade
Le tendenze del BPO stanno evolvendo rapidamente, con molte strutture societarie che si affidano sempre di più all’outsourcing per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.
BCE. CAMISA (CONFAPI): SBAGLIATA POLITICA EUROPEA AUMENTO TASSI, RALLENTAMENTO ECONOMIA GIÀ REALTÀ
La politica di aumento continuo dei tassi di interesse adottata dalla Bce per combattere l’inflazione è sbagliata: capiamo le esigenze di contenimento dell’inflazione, ma questo non deve portare al rallentamento della crescita del Paese.
MALTEMPO. CONFAPI, CGIL, CISL E UIL ATTIVANO FONDO DI SOLIDARIETÀ
Confapi, Cgil, Cisl, Uil, hanno deciso congiuntamente di sostenere attraverso un aiuto concreto le aziende e i lavoratori e le lavoratrici dei territori di Emilia Romagna e Marche colpiti dalla recente alluvione.
Il contesto energetico aggiornato al 28 Giugno 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 28 Giugno 2023
Webinar “La trasformazione dei crediti deteriorati in credito d’imposta” – 29 Giugno ore 10,00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 29 Giugno.
Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) – a cura di Modiano & Partners
Il 1° giugno 2023 ha iniziato ufficialmente la sua attività il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). Con l’istituzione a Milano di una delle divisioni centrali del TUB, il nostro Paese partecipa attivamente all’avvio del nuovo tribunale.
Il contesto energetico aggiornato al 21 Giugno 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 21 Giugno 2023
CCNL UNIONMECCANICA-CONFAPI: definiti i nuovi minimi retributivi
Con verbale di incontro del 16 giugno 2023, Unionmeccanica-Confapi, unitamente a Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, hanno definito, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ccnl del 26 maggio 2021, l’incremento retributivo dal 1° giugno 2023 derivante dalla dinamica inflattiva dell’indice “Ipca”.