Il contesto energetico aggiornato al 12 Luglio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 12 Luglio 2024
𝗕𝗜𝗢𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗟𝗘, 𝗖𝗘𝗥𝗔𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗠𝗢𝗗𝗔: 𝗟𝗔 𝗟𝗢𝗖𝗢𝗠𝗢𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗘’ 𝗜𝗡 𝗔𝗙𝗙𝗔𝗡𝗡𝗢: 𝗖𝗮𝗹𝗼 𝘀𝘂 𝗲𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶: «È 𝘂𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼»
Calo su export e produzione in distretti strategici: «È un 2024 complicato»
Il contesto energetico aggiornato al 20 Giugno 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 20 Giugno 2024
CCNL UNIONMECCANICA-CONFAPI: NUOVI MINIMI RETRIBUTIVI DECORRENTI DAL 1° GIUGNO 2024
Nella giornata di martedì 11 giugno 2024 Unionmeccanica-Confapi
RAPPORTO SULLA PARITA’ DI GENERE DA INVIARE ENTRO IL 15 LUGLIO 2024
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul portale “Servizi Lavoro” le linee guida per la compilazione
del rapporto periodico sulla parità di genere, in riferimento al biennio 2022-2023 (si veda anche la nostra circolare n. 93/2024).
Webinar “La Transizione 5.0: come individuarla, gestirla e quali contributi fiscali prevedere” – Martedì 9 Luglio ore 10:30
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 9 Luglio alle ore 10:30
Il contesto energetico aggiornato al 13 Giugno 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 13 Giugno 2024
COMMENTO INTRODUTTIVO ALLA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA CUI AL D.L. 14/2019 e successive modificazioni
1. Il presente contributo intende offrirsi quale intervento snello e sintetico alla introduzione del tema della Gestione della Crisi di Impresa e dell’insolvenza (CCII cui al D.L. 14/2019) oggetto di recente riforma che ha sostituito la Legge Fallimentare dal giorno 15.7.2022.
𝗕𝗜𝗢𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗟𝗘, 𝗖𝗘𝗥𝗔𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗠𝗢𝗗𝗘𝗔: 𝗟𝗔 𝗟𝗢𝗖𝗢𝗠𝗢𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗘’ 𝗜𝗡 𝗔𝗙𝗙𝗔𝗡𝗡𝗢: 𝗖𝗮𝗹𝗼 𝘀𝘂 𝗲𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶: «È 𝘂𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼»
Calo su export e produzione in distretti strategici: «È un 2024 complicato»
Il contesto energetico aggiornato al 5 Giugno 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 31 Maggio 2024
L’Italia in prima fila per la protezione dell’innovazione
A giugno 2024 è attesa l’apertura della sede italiana della divisione centrale del Tribunale Unificato
dei Brevetti (TUB). La sede sarà a Milano, mentre le altre due sedi della divisione centrale del TUB
sono già aperte a Parigi e Monaco di Baviera.
La passione del Fare Impresa – Assemblea Confapi 2024
Webinar “Contratto a tempo determinato e somministrazione a confronto: differenze e vantaggi per le aziende” – Giovedì 13 Giugno 2024, ore 11:00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 13 Giugno alle ore 11:00
Webinar “Opportunità export e commerciali nel mercato tedesco ” – Giovedì 20 Giugno ore 10:00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 20 Giugno alle ore 10:00
CCNL METALMECCANICI: ELEMENTO PEREQUATIVO CON LA RETRIBUZIONE DEL MESE DI GIUGNO 2024
L’”Elemento Perequativo” è una componente retributiva introdotta nei contratti collettivi del comparto metalmeccanico
DURC: GLI STRUMENTI DELL’INPS PER VERIFICARE LA REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA DELL’AZIENDA
La verifica del Durc e la gestione delle eventuali irregolarità emergenti è indispensabile per le aziende che fruiscono di incentivi, sgravi e agevolazioni contributive.
Il contesto energetico aggiornato al 31 Maggio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 31 Maggio 2024
Come si può tutelare un software?
Posto che la normativa italiana ed europea esclude dalla brevettazione il software (in sé considerato),
quali forma di tutela sono applicabili ad una innovazione in questo settore? Come poter vantare
un’esclusiva e su quali aspetti di un nuova soluzione di software? Suggerimenti per le imprese.
CONVERTITO IN LEGGE IL “DECRETO PNRR 4”: LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO E DI APPALTI
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 56 del 29 aprile 2024 di conversione del DL n. 19/2024 ( così detto “Decreto Pnrr 4” su cui si veda anche la nostra circolare n. 81/2024). Queste sono in sintesi le principali novità in materia di lavoro e di appalti.
I NUOVI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI DAL “DECRETO COESIONE”
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 07-05-2024, il DL n. 60/2024 (così detto “Decreto Coesione”).