ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI CONFAPI EMILIA SARÀ GUIDATO DAL NUOVO PRESIDENTE ALBERTO MESCHIERI
Nuovo Consiglio Direttivo Confapi Emilia
GLI IMPORTI DEL “TICKET” DI LICENZIAMENTO PER L’ANNO 2024
In caso di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a
sostenere tutta una serie di costi, alcuni incerti (legati ad un possibile contenzioso col lavoratore licenziato), altri certi.
GESTIONE DELLE MAIL DEI LAVORATORI IN MODALITA’ CLOUD: ULTIME NOVITA’ DAL GARANTE DELLA PRIVACY
Facciamo riferimento alle nostre circolari n. 47/2024 e n. 53/2024 nelle quali davamo conto di un provvedimento del Garante della Privacy datato 21-12-2023 (ma pubblicato solo in data 06-02-2024) che si riferiva alla corretta gestione dei metadati delle mail dei lavoratori gestite in cloud, e che aveva destato parecchio allarme nelle aziende.
Invito incontro “INAIL: VERIFICA DELLA CLASSIFICAZIONE AZIENDALE” – Mercoledì 27/03/2024 ore 10:00 – Via Tacito 40, Modena
Iscriviti all’incontro organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 27 Marzo alle ore 10.00, per approfondire l’importanza della verifica della classificazione aziendale.
Il contesto energetico aggiornato al 29 Febbraio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 29 Febbraio 2024
Chi è l’inventore di un brevetto?
All’atto del deposito di una domanda di brevetto vanno indicati uno o più inventori designati, ovvero coloro i quali hanno contribuito a sviluppare la soluzione innovativa. Quali diritti ha l’inventore? Che differenza c’è tra inventore e titolare di un brevetto? Cosa succede quando l’inventore è dipendente o sta comunque collaborando con l’impresa interessata alla brevettazione? Suggerimenti per le imprese.
Il contesto energetico aggiornato al 21 Febbraio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 21 Febbraio 2024
Webinar “NOVITA’ LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA FISCALE” – Giovedì 7 Marzo ore 10.30
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 7 Marzo sulle Novità di Bilancio 2024 in materia fiscale
GESTIONE DELLA MAIL DEI LAVORATORI IN MODALITA’ CLOUD: RISCHI SANZIONATORI PER LE AZIENDE
Facciamo riferimento alla nostra circolare n. 47 dell’8 febbraio 2024 nella quale abbiamo dato conto di un importante provvedimento del Garante della Privacy in merito alla gestione della posta elettronica dei lavoratori nelle aziende.
CCNL UNIONMECCANICA-CONFAPI: EROGAZIONE DEL WELFARE CONTRATTUALE AI LAVORATORI ENTRO IL 29 FEBBRAIO 2024
I flexible benefits sono somme che un’azienda riconosce ai propri lavoratori e che possono essere spese da questi ultimi all’interno di un ventaglio di beni e servizi determinato dalle aziende sulla base delle esigenze dei propri lavoratori.
Il contesto energetico aggiornato al 14 Febbraio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 14 Febbraio 2024
Webinar “NOVITA’ LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA DI LAVORO” – Martedì 27 Febbraio ore 10.30
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 27 Febbraio sulle Novità di Bilancio 2024 in materia di lavoro
Il contesto energetico aggiornato al 7 Febbraio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 7 Febbraio 2024
Il ritorno delle fiere: come calcolare il ROI per un investimento vantaggioso
Dopo due anni difficili, la ripresa delle fiere ed eventi in presenza è stata una delle notizie più positive per il mondo degli affari.
LEGGE DI BILANCIO 2024: NOVITA’ SUI CONGEDI PARENTALI
Nel tentativo di sostenere la natalità ed il potere di acquisto dei lavoratori con figli, l’art. 1 comma 179 della legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), ha introdotto un ulteriore mese di congedo parentale indennizzato all’80%, dopo quello introdotto nel 2023.
IL QUADRO GENERALE SUGLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE
Il tema degli incentivi alle assunzioni per il 2024 si presenta come un cantiere aperto, tra fine corsa di alcune misure, il ritorno a vecchie versioni per alcuni bonus e l’arrivo di nuovi incentivi.
Il contesto energetico aggiornato al 31 Gennaio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 31 Gennaio 2024
Ricerche brevettuali: un utile strumento per la competitività – casi pratici
Quando, come e perchè un’impresa dovrebbe svolgere ricerche brevettuali?
Partendo dal presupposto che in materia di brevetti “non è ammessa l’ignoranza” (dato che i documenti
brevettuali diventano pubblici generalmente dopo 18 mesi dal primo deposito) ci sono molteplici
situazioni in cui una ricerca brevettuale può fornire informazioni utili all’impresa per guidare decisioni
strategiche, anche in ambito commerciale o nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.
Il contesto energetico aggiornato al 24 Gennaio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 24 Gennaio 2024