GESTIONE DELLE MAIL DEI LAVORATORI IN MODALITA’ CLOUD: ULTIME NOVITA’ DAL GARANTE DELLA PRIVACY

Facciamo riferimento alle nostre circolari n. 47/2024 e n. 53/2024 nelle quali davamo conto di un provvedimento del Garante della Privacy datato 21-12-2023 (ma pubblicato solo in data 06-02-2024) che si riferiva alla corretta gestione dei metadati delle mail dei lavoratori gestite in cloud, e che aveva destato parecchio allarme nelle aziende.

Chi è l’inventore di un brevetto?

All’atto del deposito di una domanda di brevetto vanno indicati uno o più inventori designati, ovvero coloro i quali hanno contribuito a sviluppare la soluzione innovativa. Quali diritti ha l’inventore? Che differenza c’è tra inventore e titolare di un brevetto? Cosa succede quando l’inventore è dipendente o sta comunque collaborando con l’impresa interessata alla brevettazione? Suggerimenti per le imprese.

Ricerche brevettuali: un utile strumento per la competitività – casi pratici

Quando, come e perchè un’impresa dovrebbe svolgere ricerche brevettuali?
Partendo dal presupposto che in materia di brevetti “non è ammessa l’ignoranza” (dato che i documenti
brevettuali diventano pubblici generalmente dopo 18 mesi dal primo deposito) ci sono molteplici
situazioni in cui una ricerca brevettuale può fornire informazioni utili all’impresa per guidare decisioni
strategiche, anche in ambito commerciale o nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.