NUOVA DISCIPLINA DEI “FRINGE BENEFITS” PER IL 2024
La Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha modificato le soglie di non imponibilità per l’assegnazione di fringe benefits ai dipendenti.
Il contesto energetico aggiornato al 17 Gennaio 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico 17 Gennaio 2024
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2024
E’ entrata definitivamente in vigore la legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2024) che, come ogni anno, contiene numerose novità anche in materia di lavoro. Novità che andiamo ora brevemente ad elencare, riservandoci ulteriori approfondimenti successivi sulle tematiche di maggior interesse per le aziende.
Webinar “Regolamento CBAM: novità introdotte e profili di attuazione” – Venerdì 19 gennaio ore 15.00
Iscriviti al webinar per il prossimo 19 Gennaio sull’ Regolamento CBAM
Webinar “INDUSTRIA 4.0: MANTENIMENTO DEI REQUISITI. Cosa fare e quando ” – Martedì 6 Febbraio ore 11.00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 6 Febbraio sull’ industria 4.0
CCNL LEGNO-ARREDAMENTO UNITAL-CONFAPI: SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE
Si informano le aziende in indirizzo che è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo economico per il rinnovo del Contratto Nazionale del Legno-Arredo per il settore delle piccole e medie industrie rappresentate da Unital Confapi scaduto il 28 febbraio 2023.
Il contesto energetico aggiornato al 6 Dicembre 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 6 Dicembre 2023
WHISTLEBLOWING: l’importanza del passaggio sindacale
Dal prossimo 17 dicembre tutte le aziende del settore privato che hanno un organico medio compreso tra i 50 ed i 249 lavoratori dipendenti, dovranno istituire un sistema di whistleblowing, una piattaforma cioè di segnalazione di eventuali illeciti commessi in azienda, che tuteli la riservatezza dell’identità ed i dati personali dei denuncianti
Pubblicato l’avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della Parità di Genere nelle PMI
E’ stato pubblicato in data 6 novembre 2023 l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura finanziata con i fondi del PNRR
Consigli pratici per la gestione del portafoglio marchi della vostra impresa
Ogni impresa utilizza più o meno consapevolmente dei segni distintivi che possono essere registrati
come marchi, a partire dalla denominazione aziendale fino ai nomi scelti per contraddistinguere specifici
prodotti o attività di servizi proposti dall’impresa stessa. Oltre a registrarli allo scopo di poter
intervenire per impedire ai concorrenti di utilizzare nomi identici o confondibili, cosa può fare l’impresa
per tutelare adeguatamente i propri segni distintivi?
Di seguito potete trovare alcuni consigli pratici per una buona gestione del vostro portafoglio marchi.
Proposta di Legge assicurazione contro i rischi catastrofali
in questo specifico momento, grazie alla convenzione attiva con AREA BROKE & QZ Spa società di intermediazione assicurativa, ricordiamo della possibilità di essere supportati da un servizio di consulenza a condizioni economiche agevolate, che prevede l’analisi delle coperture assicurative delle aziende.
R.E.N.T.Ri. – La partenza è ormai vicina!
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 06 Novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI (R.E.N.T.Ri.), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al R.E.N.T.R.i., i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Comunicato Stampa – Fondazione ANT: Consegnati i Premi Eubiosia “Franco Pannuti” 2023 alle aziende solidali
Comunicato Stampa – Fondazione ANT: Consegnati i Premi Eubiosia “Franco Pannuti” 2023 alle aziende solidali
Il contesto energetico aggiornato al 22 Novembre 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 22 Novembre 2023
Webinar “PARITA’ DI GENERE” – Giovedì 30 Novembre 2023 ore 10:30
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 30 Novembre sulla parità di genere.
Il contesto energetico aggiornato al 15 Novembre 2023
Aggiornamenti dal mercato energetico 8 Novembre 2023
Webinar “R.E.N.T.RI: IL FUTURO DELLA GESTIONE RIFIUTI” – Mercoledì 6 Dicembre 2023 ore 10:00
Iscriviti al webinar organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 6 Dicembre sulle novità della tracciabilità dei rifiuti.
La cessione del credito di dubbia esigibilità – A cura di Advancing Trade
La cessione del credito di dubbia esigibilità è un meccanismo che permette ad un’azienda di trasferire un credito che non può essere recuperato a un terzo soggetto, noto come cessionario del credito.