Contratti a termine: cosa cambia dopo la legge n. 106/2021
Durante il 2020 e nella prima parte del 2021 il Legislatore è più volte intervenuto sulla materia dei contratti a tempo determinato.
Durante il 2020 e nella prima parte del 2021 il Legislatore è più volte intervenuto sulla materia dei contratti a tempo determinato.
Per una piccola media impresa rimanere aggiornati sulle principali novità fiscali è fondamentale.
Il mondo dell’energia sta subendo importanti trasformazioni. Lo stesso contesto energetico nazionale è caratterizzato da innumerevoli dinamiche che coinvolgono i concetti di innovazione, sostenibilità e mobilità sostenibile.
L’Apprendistato nelle sue diverse declinazioni rappresenta oggi uno degli strumenti più strategici per la gestione del Capitale Umano.
Da mesi il rincaro sul costo dell’energia, del gas e delle materie prime colpisce le piccole e medie imprese del tessuto economico emiliano ed italiano.
Gli strumenti bilaterali come Enfea ed Enfea Salute non sono ancora utilizzati da molte PMI. Confapi Emilia insieme a Cgil, Cisl e Uil organizza un webinar per promuovere la bilateralità.
È tutto in forte aumento. Prezzo dell’energia, del gas, delle materie prime. Lo è da mesi, da quando sono emerse le prime forme di sconcerto e sconforto di aziende che, oramai da inizio pandemia, vivono e lavorano con estrema incertezza, costrette a fare i conti con costanti rincari.
L’art. 41 del D.L. n.73/2021, convertito nella legge n.106 ha previsto che in via eccezionale dal 01.07.2021 al 31.10.2021 è istituito il contratto di rioccupazione quale contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Confapi Emilia e il Poliambulatorio Pro-Medical di Sassuolo continuano la loro collaborazione al servizio delle Piccole e Medie Imprese del tessuto emiliano.
L’obbligo del Green Pass sui luoghi di lavoro è stato regolamentato dal D.L. 127/21 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21.09.2021.